Di cosa parliamo
Come funzionano le microspie ambientali? Ecco la guida definitiva!
Una microspia ambientale o cimice spia è un dispositivo in grado di catturare e trasmettere voci e suoni ambientali. Per farlo sfrutta un microfono, un trasmettitore e un ricevitore.
In questo articolo vedremo nel dettaglio il funzionamento di questi apparati. Offriremo un quadro completo sulle loro funzionalità. In più, introdurremo i metodi e le tecniche professionali per individuarle.
Sei pronto? Buona lettura!
Cos’è e come funziona una microspia ambientale
Una microspia è un dispositivo elettronico miniaturizzato che in grado di catturare, trasmettere o registrare suoni e voci in un ambiente.
Serve a tenere sotto controllo un ambiente in azioni dette intercettazioni ambientali.
E’ composta da:
- un microfono
- un sistema di amplificazione
- un trasmettitore
- un sistema di alimentazione
Il microfono, piccolo ma estremamente sensibile, capta suoni e voci in un ambiente.
Il segnale viene amplificato e trasmesso. Il trasmettitore è provvisto di una antenna. L’antenna è un filo di lunghezza variabile in relazione alla frequenza di trasmissione della cimice spia.
L’apparato di alimentazione è costituito di solito da una mini batteria interna. Nei modelli professionali, le ridotte dimensioni della batteria non influenzano l’autonomia del dispositivo.
Alcune cimici possono essere collegate alla corrente.
Il segnale generato dalle cimici ambientali viene percepito tramite un apparato ricevitore.
L’attività di ascolto di suoni e voci in un’ambiente è definita intercettazione ambientale.
Le microspie possono essere adoperate da forze dell’ordine, investigatori privati, in azioni illecite di spionaggio (tra cui lo spionaggio industriale).
Le tecnologie di trasmissione delle microspie
In base alla tecnologia di trasmissione distinguiamo:
Microspie GSM
Sono molto utilizzate nello spionaggio e nelle operazioni delle forze dell’ordine. Consentono l’ascolto ambientale a distanza illimitata, grazie a una semplice telefonata. Sono microspie digitali.
Come funzionano?
Sfruttano lo standart Global System for Mobile Communications (GSM) dei cellulari.
Nel dispositivo va inserita una micro SIM. Chiamando da cellulare o telefono fisso è possibile ascoltare il suono dell’ambiente in cui la microspia è installata. (Purché, ovviamente, ci sia copertura.)
Quali sono i vantaggi di questi apparati?
- distanza di trasmissione illimitata
- non richiedono uno specifico ricevitore, è sufficiente un telefono
- facilità di utilizzo (basta telefonare per ascoltare)
Gli svantaggi:
- maggior consumo di batteria rispetto alle cimici radio
- costo della scheda SIM e del traffico telefonico
- interferenze con altri apparati elettronici (il ronzio può essere corretto allontanando la microspia dalla fonte di interferenza)
Microspie radio
Sfruttano le onde radio per inviare l’audio a un ricevitore. Il ricevitore non può essere troppo lontano dal dispositivo. I modelli Doctorspy funzionano alla distanza massima di 500 metri in assenza di ostacoli.
I vantaggi di questi apparati:
- elevata durata della batteria
- assenza di costi di utilizzo (SIM e chiamate)
- elevata qualità audio (non ci sono interferenze)
Gli svantaggi:
- raggio di azione limitato
- richiedono un ricevitore specifico
Microspie wifi
Una ulteriore evoluzione degli apparati di controllo audio è rappresentata dalle cimici wifi. Integrano tutti i vantaggi dei dispositivi GSM (ascolto a distanza illimitata con cellulare), ma con una maggiore facilità di utilizzo.
In questo caso l’ascolto avviene non chiamando il numero della SIM ma attraverso una app per cellulare / tablet.
Cimici economiche, a PLL o quarzate
In base alla frequenza di trasmissione, distinguiamo dispositivi:
- economici
- a PLL
- quarzate
Cimici ambientali economiche
Dette anche “a oscillatore libero”, sono le più economiche. Trasmettono nella classica frequenza FM 88 – 108 MHz. Come ricevitore si può adoperare anche una normale radio.
Si tratta di dispositivi facili da costruire ma di scarso valore e ingombranti. Sono inadatti ad attività professionali di spionaggio e intercettazione ambientale.
Cimici ambientali a PLL
Sono apparati che rientrano nel gruppo dei PMR 446.
PMR sta per “Personal Mobile Radio – 446 MHz”. Si tratta di apparati che operano nella porzione di banda UHF tra i 446.000 e i 446.200 MHz, su 8 canali.
Il principale svantaggio di questi dispositivi è che le trasmissioni sono facilmente ascoltabili da altri dispositivi
Cimici ambientali quarzate
Si tratta dei dispositivi professionali per eccellenza.
La trasmissione avviene su frequenze VHF (Very High Frequency) o UHF (Ultra High Frequency).
Il funzionamento ottimale è in UHF, sopra i 400 MHz.
Microspie occultate e non occultate
In base al posizionamento, gli apparati si distinguono in occultati e non occultati / occultabili.
Le microspie occultate sono inserite in oggetti di uso quotidiano. Per esempio, pupazzi, oggetti di design, tostapane, multiprese elettriche, piante finte, orologi ecc.
Il principale vantaggio di questi apparati è che possono essere nascosti facilmente. Nessuno penserà che questi oggetti nascondano cimici per spiare.
I modelli non occultati sono i dispositivi “nudi”.
Si presentano avvolte in una guaina di gomma. Vengono chiamate anche microspie occultabili. Possono essere facilmente nascoste in oggetti, mobili o parti dell’abitacolo di una macchina.
(Leggi anche: dove nascondere microspie in macchina.)
Cimici ad attivazione vocale (VOX)
Su alcuni dispositivi è presente la funzione VOX, o attivazione vocale.
In questi casi, la microspia chiama in automatico un numero in memoria, segnalando così la presenza di suoni o rumori in un ambiente.
In alternativa, le cimici possono necessitare di un timer o un telecomando remoto per l’attivazione.
La funzione VOX può essere associata a un mini registratore presente nella microspia.
In questo caso, l’apparato attiva la registrazione dell’audio su una memoria interna (Micro SD) la cui capacità varia a seconda del dispositivo.
I parametri da considerare nella scelta di una cimice spia
Ecco quali sono i fattori da considerare:
- Tecnologia di trasmissione
- Dimensioni: più le cimici per ascoltare sono piccole, più sono facili da nascondere.
- Numero di microfoni del dispositivo e regolazione della sensibilità.
- Massima distanza alla quale il microfono capta l’audio (alcuni modelli Doctorspy arrivano a 10 metri).
- Durata della batteria in modalità VOX e in ascolto continuato.
Come rilevare le microspie ambientali e come rimuoverle?
Come tutti i dispositivi elettronici, anche le cimici lasciano “tracce”. Per quanto piccole o ben nascoste, dunque, possono essere individuate.
Se hai il sospetto di essere spiato, esistono due possibilità:
- acquistare un rilevatore di microspie professionale
- effettuare una bonifica ambientale da microspie