Le migliori fototrappole professionali per animali, caccia e videosorveglianza
Le fototrappole professionali Doctorspy sono dispositivi resistenti e facili da nascondere grazie alla scocca mimetica e alle dimensioni contenute. Possono essere adoperate all'esterno, per esigenze di videosorveglianza, per animali, caccia, contro lo sversamento abusivo di rifiuti.
InfoLe caratteristiche tecniche delle nostre fototrappole comprendono:
- sensore fotografico di elevata sensibilità (fino a 16 megapixel)
- full HD / 4K
- trasmissione foto / video wifi con SIM (fino al 4G)
- MMS
- infrarossi per visione notturna
- collegamento al cellulare tramite una app
I modelli di fototrappola professionale in catalogo sono in grado di rilevare movimenti fino a 23 metri. Assicurano foto e video di alta qualità ed elevata durata della batteria (fino a 6 mesi in stand-by).
Le fototrappole collegate al cellulare sono gestibili interamente da remoto. La fototrappola con app può scattare foto in qualsiasi momento.
Il GPS integrato consente di sapere sempre dov'è la nostra telecamera trappola.
-
- Infrarossi
- Trigger 0.5 sec.
Fototrappola 4K con Infrarosso Invisibile da Esterno 6 Mesi in Stand-by
€220,00€176,00SUPER PROMO -20%
Valida fino al 31/03/23
Disponibile
- Controllo con app
- Grandangolo
- Trigger 0.3 sec.
Fototrappola 4K Wifi 30 Megapixel con Infrarossi e App di Controllo
€250,00€200,00SUPER PROMO -20%
Valida fino al 31/03/23
Disponibile
- Controllo con app
- Infrarossi
- Trigger 0.3 sec.
Fototrappola con Pannello Solare 4K Wifi con App per Cellulare e Infrarosso 30 MP
€300,00€240,00SUPER PROMO -20%
Valida fino al 31/03/23
Disponibile
- Controllo con app
- Real time
- Trigger 0.5 sec.
Fototrappola con SIM Wifi 4G con Infrarossi, App e Live Streaming in 4K
€350,00€280,00SUPER PROMO -20%
Valida fino al 31/03/23
Disponibile
- Controllo con app
- Infrarossi
- Trigger 0.3 sec.
Fototrappola 4G con SIM Collegata al Cellulare, Infrarossi e GPS Integrato
€360,00€288,00SUPER PROMO -20%
Valida fino al 31/03/23
Esaurito
Cos’è una foto trappola e quali sono gli usi principali
Una fototrappola è un dispositivo di sorveglianza di ultima generazione. Si tratta di una stazione fotografica collegata a un sensore di movimento passivo (sensore PIR). E' conosciuta anche come telecamera trappola o video trappola.
Quando un soggetto (uomo o animale che sia) transita davanti all’obiettivo, la fotocamera scatta una foto o registra un filmato.
In pratica è una macchina fotografica migliorata e automatizzata.
I modelli Doctorspy sono di ultima generazione. Hanno dimensioni contenute e un corpo compatto. La scocca robusta, decorata con motivi mimetici, le rende perfette per l’uso esterno.
Nascoste tra la vegetazione o i rami di un albero, saranno utili per sorvegliare foreste e aree boschive, campi, giardini. Ma anche case, fattorie, camping, strade, depositi, magazzini, siti produttivi, allevamenti, apiari.
Possono essere utilizzate per:
- videosorveglianza
- fototrappolaggio (o fotografia faunistica)
- caccia
- sversamento abusivo di rifiuti
- monitoraggio del territorio
Fototrappola per videosorveglianza
Questi dispositivi possono essere adoperati per videosorveglianza. Si parla a questo proposito di telecamera fototrappola o telecamera trappola.
Possono essere usate in città, ma anche in campagna. Per esempio per sorvegliare ville, cascinali, terreni ed evitare che possano accedervi ladri o malintenzionati.
Il problema della sicurezza domestica è uno dei più sentiti al giorno d'oggi. I nelle abitazioni sono in continuo aumento. Sempre più spesso le effrazioni avvengono anche di giorno.
I modelli professionali offrono una funzione assai utile come antifurto. Puoi ricevere una notifica sul cellulare quando il sensore capta un movimento.
Le immagini sono contrassegnate da data e ora, così potrai documentare ogni accesso non autorizzato.
Fototrappola per animali e fototrappolaggio (o fotografia faunistica)
Si sente parlare spesso di “fototrappola per animali”.
Con questa espressione, più che una specifica fototrappola, si indica un uso particolare.
Il dispositivo viene nascosto per riprendere il transito e i comportamenti della fauna selvatica (scoiattoli, cinghiali, faine, tassi, caprioli, volpi, lupi).
Fototrappola per caccia
Come sopra, si parla di “fototrappola per caccia”, o “fotocamera da caccia”, per indicare l’uso a scopo venatorio delle foto trappole.
Fototrappole contro lo sversamento abusivo dei rifiuti
Posizionata in zone a rischio o sopra il cassonetto, la fototrappola per rifiuti permetterà di identificare chi scarica immondizia contravvenendo alle normative.
Monitoraggio del territorio
Gli apparecchi possono essere adoperati anche dalle forze dell’ordine per prevenire atti vandalici e danni ai beni pubblici.
Come si installa, come funziona e quali sono le principali caratteristiche tecniche delle fototrappole
Per installare la fototrappola, il consiglio è quello di sfruttare al massimo la fantasia mimetica del rivestimento. L'obiettivo è rendere il dispositivo invisibile agli occhi di umani e animali.
Riguardo la posizione, i sensori sono estremamente sofisticati e in grado di percepire movimenti fino a 23 metri.
Tuttavia, per un risultato ottimale, si consiglia di non collocare il dispositivo troppo distante dall’obiettivo. Per facilitarne la gestione, è importante non posizionare l'apparecchio troppo in alto (3-4 metri massimo).
Il prodotto può essere fissato a un albero o un palo con apposite cinghie. Occhio a scegliere l’angolazione giusta, per inquadrare con precisione il soggetto o la porzione di paesaggio che vuoi monitorare.
Le foto trappole in vendita su Doctorspy sono totalmente impermeabili. Tuttavia, per avere riprese video o foto nitide, è opportuno posizionarle in modo che le ottiche siano riparate da pioggia o neve.
In questi casi può essere utile una scocca protettiva in alluminio.
Una volta terminata l’installazione, è opportuno verificare l’apparecchio.
Vuoi saperne di più? Leggi Come nascondere una fototrappola.
Come funzionano le fototrappole
Il sensore di movimento (sensore PIR) rileva il passaggio di un uomo o un animale. Il sensore fotografico si attiva immediatamente per scattare foto o realizzare video. I nostri modelli hanno trigger time di 0.4 secondi!
La scena si svolge di notte? Nessun problema: i LED a infrarossi invisibili garantiscono l’illuminazione adeguata senza spaventare l’animale di passaggio o mettere in allarme il malintenzionato.
Alcuni modelli salvano in memoria foto e video (su una scheda di memoria SD micro). Oppure trasmettono via wifi grazie a una SIM integrata. Quest’ultima supporta fino al 4G, e invia foto / video via MMS, SMTP, FTP o email.
Le fototrappole sono controllabili da remoto tramite una app sul cellulare, che consente di attivarle a piacimento.
Quali sono le migliori fototrappole? Guida ai requisiti tecnici
Vuoi scegliere la migliore fototrappola da caccia, per animali, notturna o per videosorveglianza?
Controlla queste caratteristiche:
- trigger time
- sensibilità PIR
- alimentazione e durata batteria
- risoluzione video / megapixel obiettivo
- modalità di scatto
- memoria
- accessori
- prezzo
Trigger time (velocità di scatto)
Il trigger time misura la rapidità con la quale il sensore fotografico si attiva al passaggio di un animale o un qualsiasi soggetto.
Più è bassa la velocità di innesco, più sarà facile ottenere immagini video preziose ed efficaci.
La reattività dello scatto è fondamentale nel fototrappolaggio. Per esempio, nel caso di animali che si muovono velocemente.
Se il trigger time è troppo elevato, il rischio è quello di scattare foto fuori fuoco o fuori posizione. Stesso discorso per i video: potresti riuscire a non inquadrare bene la preda.
Sensibilità PIR
PIR è l’acronimo di Passive InfraRed. Il sensore a infrarossi passivo è capace di rilevare il passaggio di un corpo attraverso la radiazione infrarossa degli oggetti.
La regolazione della sensibilità (alta / normale / bassa) è importante per evitare che il dispositivo si attivi inutilmente (consumando batteria) o non si attivi affatto.
Le caratteristiche dell’ambiente e persino le temperature influiscono sul settaggio di questo parametro.
Una alta sensibilità farà sì che il dispositivo si attivi più facilmente. E' utile quando la temperatura è alta, soprattutto d'estate.
D'inverno, invece, si preferisce impostare una bassa sensibilità.
I dispositivi Doctorspy vantano LED infrarossi ad alta efficienza (940nm). Il raggio di luce IR arriva a 20 metri di distanza.
Alimentazione e durata batteria
Una delle caratteristiche più richieste è l'elevata autonomia del dispositivo. E' importante poter lasciare in funzione per un lungo arco di tempo la fototrappola senza preoccuparsi della durata della batteria.
I modelli Doctorspy per funzionare richiedono da 8 a 12 pile alcaline di tipo AAA.
Essendo dispositivi professionali, la durata può arrivare fino a 8 mesi in stand-by.
L'autonomia può variare in base all'utilizzo del dispositivo.
Alcuni modelli in catalogo sono dotati di pannello solare.
Se la fototrappola è adoperata per videosorveglianza ed è vicina ad una presa, è possibile ricorrere a un alimentatore esterno (non in vendita con il dispositivo).
Risoluzione video / megapixel obiettivo
Le fototrappole Doctorspy garantiscono una elevata qualità delle immagini (Full HD o 4K).
Hanno ottiche comprese tra 12 e 16 megapixel, per risultati nitidi in qualsiasi condizione ambientale.
Modalità di scatto
Esistono differenti modalità di scatto. Tra queste:
- modalità notturna
- time lapse
- timer (registrazione video a una determinata ora)
Alcuni dispositivi possono essere attivati da cellulare tramite app Android o iOS.
Memoria
La memoria misura lo spazio di archiviazione per foto e video. E’ importante acquistare un dispositivo con una scheda SD ampia il giusto, per evitare che si saturi subito.
I modelli Doctorspy arrivano a ben 256 GB!
Ovviamente, l’uso del dispositivo influenza la durata di questo spazio.
Se il dispositivo registra molti video o scatta molte foto, la memoria può saturarsi facilmente.
Per questo è opportuno verificare il corretto settaggio dell’apparato. E’ anche importante collocarla nella posizione giusta, per evitare che il sensore si attivi quando non è necessario.
Accessori
Le fototrappole Doctorspy sono provviste di una cinghia. Permette di fissare l'apparecchio ai tronchi degli alberi, ai pali ecc.
Le cinghie garantiscono la stabilità del dispositivo, che è essenziale per garantirsi una buona resa video.
Nel nostro catalogo trovi anche scocche protettive in alluminio, per difendere l'apparato da eventuali manomissioni o danneggiamenti.
Prezzo
Ultimo, ma non per importanza, il prezzo di una fototrappola è un indicatore della qualità del dispositivo.
Attenzione ai modelli troppo economici: potrebbero risultare poco resistenti, tecnologicamente non avanzati o con sensori fotografici scadenti.
Dove acquistare una fototrappola professionale
Doctorspy.it offre dispositivi di qualità professionale, con tutte le caratteristiche più richieste e aggiornate.
Sul nostro store online puoi acquistare in totale sicurezza.
- pagamenti con carta di credito, prepagata, Paypal, bonifico bancario e contrassegno
- spedizioni in 24/48 ore con pacco riservato
- assistenza tecnica pre e post vendita
Come per gli acquisti offline, la garanzia è di due anni ed è applicabile la formula “soddisfatti o rimborsati”.
Il nostro negozio / punto espositivo è a Città Sant’Angelo (Pescara), in Abruzzo. Vieni a trovarci!
Ti aspettano oltre 500 prodotti in pronta consegna e di libera vendita, più tecnologie militari riservate a professionisti e forze dell’ordine.
Il personale tecnico sarà a tua disposizione per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!