Nonostante la grande diffusione dei dispositivi mobile, il personal computer rappresenta ancora un fedele alleato nel lavoro e nello svago.
Con il PC gestiamo pratiche, scriviamo testi, effettuiamo bonifici, teniamo la contabilità, ci occupiamo della gestione della casa, ascoltiamo musica, effettuiamo acquisti…
Proteggere la privacy, pertanto, è fondamentale.
Contro i normali e più diffusi “virus”, bastano i software in commercio: McAfee, Avast, AVG, Avira, Panda ecc. Ma questi strumenti, seppure consigliati, rischiano di essere inutili contro minacce più gravi.
Stiamo parlando dei cosiddetti programmi per spiare computer a distanza. Si tratta di software spia in grado di svelare tutti i segreti di un PC ai malintenzionati. E non solo.
Come avrai notato, il titolo del nostro articolo è “spiare dal pc” e non “spiare un pc”. I software spia, infatti, non solo consentono di accedere a file e cartelle dell’hard disk, ma trasformano il computer in una vera e propria microspia.
Vuoi sapere come? Continua a leggere!
Come spiare un computer a distanza: una panoramica
Esistono due strumenti che permettono di spiare un computer di nascosto:
- keylogger
- software di controllo remoto nascosti (software spia)
Vediamo nel dettaglio le due soluzioni.
Monitorare l’uso di un PC con un keylogger
Il keylogger è un software in grado di registrare tutto ciò che viene digitato sulla tastiera di un computer.
I dati vengono salvati in speciali report (chiamati “log”) memorizzati all’interno del PC.
Esistono dei keylogger avanzati che permettono di consultare le informazioni da remoto.
In generale, si tratta di software che possono essere adoperati non solo per spiare un altro computer, ma anche per monitorare il proprio. Attivando un keylogger sul PC di proprietà è possibile conservare traccia di tutte le operazioni compiute, per verificare che nessuno lo usi in nostra assenza.
I keylogger sono utili anche come strumenti di parental control. Un genitore può installarne uno sul computer del figlio per verificare che non navighi su siti vietati.
I keylogger più diffusi sono:
- KidLogger (Windows / Mac)
- Spyrix Keylogger (Windows / Mac)
- Revealer Keylogger Free (Windows)
Si tratta di programmi per lo più a pagamento, con versioni di prova gratuite limitate nel tempo e nelle funzioni.
Il vantaggio principale è la facilità di installazione. Gli svantaggi sono molti.
Tanto per cominciare, i keylogger possono essere individuati anche dai normali antivirus. Una volta attivati, inoltre, sono facilmente rintracciabili nell’elenco dei programmi installati.
La funzione di controllo è limitata alla sola registrazione della tastiera. Chi volesse acquisire un controllo completo del PC da remoto dovrebbe ricorrere a un altro strumento.
Come controllare da remoto un computer con un software spia
Il modo migliore per controllare un PC da remoto è adoperare un programma ad hoc come il software spia per PC Doctorspy.
Si tratta di un programma per spiare PC a distanza. È efficace su qualsiasi computer Apple / Windows. Il software permette di acquisire il pieno controllo del dispositivo.
Significa che chi installa questo programma su un computer potrà controllare a distanza ogni aspetto del PC. Ovvero:
- accedere ai file e alle cartelle sull’hard disk
- visualizzare la cronologia dei siti visitati
- monitorare le chat e i social
- attivare la funzione keylogger
- eseguire screenshot automatici di tutte le operazioni svolte al PC
- attivare da remoto la webcam o il microfono per catturare audio e video ambientali
Il vantaggio di un simile programma è che non si individua con i tradizionali antivirus. È completamente invisibile, non lascia tracce. Può essere rilevato ed eliminato solo tramite bonifica elettronica.
Questa tipologia di software viene adoperata per effettuare intercettazioni ambientali, per raccogliere prove di infedeltà coniugale, per operazioni di spionaggio aziendale, per parental control (controllo dei minori) o, semplicemente, per verificare che il proprio computer non venga adoperato senza autorizzazione.
È opportuno a tal proposito ricordare che l’utilizzo di software spia su un PC altrui costituisce una grave violazione della privacy.
Come non farsi spiare il PC
La sicurezza informatica è una delle sfide del futuro per professionisti, aziende, enti pubblici ma anche semplici cittadini.
Esistono una serie di accorgimenti minimi che è possibile mettere in atto per aumentare il livello di impermeabilità del PC:
- Scegliere una password di accesso “forte” e custodirla in un luogo sicuro.
- Adoperare un buon antivirus o anti malware. Esistono in commercio valide soluzioni professionali. Solitamente, una scansione completa è in grado di individuare i più diffusi keylogger.
- Controllare l’elenco dei programmi installati. I keylogger, come già detto, possono essere facilmente localizzati.
- Attivare un firewall per bloccare le connessioni in uscita non autorizzate. Questa misura potrebbe risultare efficace contro keylogger e software spia che rendono accessibile il PC da remoto.
Come noterai, si tratta di misure di buon senso. Nessuna di queste, però, è in grado di impedire con certezza una eventuale azione di controllo sul tuo PC.
L’unico modo è richiedere ai nostri tecnici una bonifica elettronica.
Solo così potrai sapere con certezza se il tuo computer è monitorato. In questo caso, procederemo rapidamente alla eliminazione del software di controllo, per la tua sicurezza e quella di chi ti sta intorno.
Vuoi saperne di più? Contattaci!