Di cosa parliamo
Nell’era digitale, la sicurezza informatica è diventata una priorità fondamentale per aziende e singoli utenti. Una delle minacce più insidiose in questo ambito sono i malware, o software malevoli.
In questo articolo esaminiamo cosa sono i malware, le loro diverse tipologie, come si diffondono e quali misure si possono adottare per proteggersi.
Definizione di malware
Il termine “malware” è una contrazione di “malicious software” (software malevolo), ed è un termine ombrello che comprende vari tipi di software progettati per danneggiare o sfruttare qualsiasi dispositivo programmabile, rete o servizio.
I malware possono rubare, criptare o cancellare i tuoi dati, alterare o sequestrare le funzionalità essenziali del computer o del dispositivo mobile e spiare l’attività dell’utente senza il suo consenso.
Tipi di malware
- Virus: un tipo di malware che si replica attaccandosi a un altro programma. Può danneggiare il sistema o alterare il funzionamento dei file.
- Worm: si diffonde autonomamente tra i computer, spesso sfruttando vulnerabilità di rete, senza la necessità di attaccarsi a un programma specifico.
- Trojan: si maschera da software legittimo per ingannare gli utenti a installarlo. Una volta attivato, può causare danni o aprire una “porta sul retro” per altri malware.
- Ransomware: blocca l’accesso ai file dell’utente o al dispositivo e richiede un riscatto per sbloccarli.
- Spyware: raccoglie informazioni sull’utente o sull’organizzazione senza il loro consenso.
- Adware: mostra pubblicità indesiderata e può reindirizzare le ricerche dell’utente a siti sponsorizzati.
Come si diffondono i malware
I malware possono diffondersi in vari modi:
- email phishing: link o allegati infetti in email che sembrano provenire da fonti affidabili.
- download ingannevoli: scaricare software da siti non affidabili può portare all’installazione di malware.
- drive-by downloads: malware che si installa automaticamente quando un utente visita un sito web infetto.
- dispositivi infetti: connettere dispositivi di archiviazione infetti (come USB) può diffondere il software malevolo.
Come proteggersi dai malware
Quando si tratta di proteggersi dai malware, esistono diverse opportunità. La più importante di queste è la bonifica elettronica. La bonifica elettronica è la procedura attraverso la quale tecnici esperti individuano software malevoli su cellulari, tablet o PC attraverso un’analisi dei programmi, delle app e del traffico dati.
La Doctorspy esegue bonifiche elettroniche su ogni tipologia di dispositivo. Al termine delle operazioni, i nostri tecnici rilasciano una relazione con il dettaglio delle operazioni svolte e il loro esito.
Altre importanti misure anti-malware sono:
- installare un antivirus: utilizzare software antivirus affidabili e mantenerli aggiornati su tutti i dispositivi elettronici. Qualora il contagio fosse già avvenuto, questi programmi riescono a individuare la minaccia e a rimuoverla.
- aggiornamenti regolari: mantenere il sistema operativo e tutti i programmi/app aggiornati è utile per proteggersi dalle ultime vulnerabilità.
- attenzione alle email: non aprire allegati o cliccare su link in email sospette. Occhio alla grafica delle email e ai mittenti: potrebbero trarre in inganno.
- utilizzare firewall: il firewall fornisce una barriera protettiva contro attacchi di malintenzionati.
- backup dei dati: effettuare regolarmente backup dei dati importanti, sia sul cellulare che su PC. Sfruttare sia le funzionalità del cloud che i backup su hard disk esterni, non connessi alla rete.
- formazione e consapevolezza: educare se stessi e i dipendenti sull’identificazione delle truffe e delle pratiche di sicurezza informatica è una norma proattiva di grande importanza.