Icona pin mappa Via Matrino, 191, 65013 Città Sant'Angelo PE
Paga con Klarna in tre rate fino a 3000 euro
Icona customer service348 01 29 540
Icona mailinfo@doctorspy.it

La tecnologia dei microfoni a contatto: come funzionano?

Pubblicato il: 10 Novembre 2023
Un microfono a contatto, detto anche microfono a muro o a parete, Doctorspy

La tecnologia dei microfoni da parete (o da muro) a contatto è affascinante e innovativa. Questi dispositivi sono in grado di captare suoni attraverso superfici solide, come muri di mattoni o vetri. Risultano perfetti per una gamma di applicazioni, dalla sorveglianza alle investigazioni.

Ma come funzionano esattamente?

Ecco una panoramica sulla tecnologia alla base di questi straordinari apparati di controllo.

Il principio piezoelettrico alla base del funzionamento

I microfoni a contatto sono detti anche microfoni piezoelettrici. Il termine “piezoelettrico” deriva dalle parole greche “piezein” (premere) ed “elektron” (ambra, una resina naturale che acquisisce carica elettrica quando strofinata).

Il principio base è che alcuni materiali generano una tensione elettrica in risposta a una pressione meccanica e viceversa.

Come funziona un microfono da muro

Il microfono a muro o a parete è costituito da una capsula microfonica (simile a uno stetoscopio)collegata a una unità di elaborazione / amplificazione.

Il meccanismo di funzionamento è semplice e si articola in tre step.

  1. Cattura delle vibrazioni. Quando la capsula microfonica poggia su una superficie solida, come ad esempio un muro, è in grado di rilevare le minuscole vibrazioni causate dalle onde sonore che colpiscono o passano attraverso quella superficie.
  2. Conversione in segnale elettrico. All’interno del microfono, l’elemento piezoelettrico, spesso fatto di cristalli o ceramica, reagisce a queste vibrazioni e genera una piccola tensione elettrica.
  3. Amplificazione e trasmissione. La tensione elettrica prodotta è molto piccola, quindi necessita di essere amplificata dall’unità principale del dispositivo. Una volta amplificato, il segnale può essere trasmesso, ascoltato in tempo reale (tramite cuffie) o registrato.

Vantaggi e svantaggi dei microfoni a contatto

I microfoni a contatto offrono una serie di vantaggi, tra cui:

  • Massima praticità. I microfoni a contatto sono spesso più piccoli e facili da utilizzare. Non richiedono una installazione, al contrario delle microspie ambientali.
  • Capacità di captare conversazioni dietro superfici di vario tipo. Mattoni, calcestruzzo, vetro, legno, pavimenti. Lo spessore massimo della superficie dipende, ovviamente, dal modello.
  • Massima discrezione. Il microfono da muro non deve essere collocato nell’ambiente da sorvegliare, dunque è molto più discreto.

I microfoni a contatto presentano anche alcuni svantaggi, tra cui:

  • Sensibilità al rumore. I microfoni a contatto possono essere particolarmente sensibili al rumore ambientale.
  • Qualità audio inferiore rispetto ai microfoni ambientali. Data la loro natura e il tipo di utilizzo, i microfoni a contatto possono generare un audio di qualità inferiore rispetto alle cimici spia.

Vuoi saperne di più? Leggi la nostra guida all’acquisto di un microfono da muro o da parete.

Se hai dubbi, domande, curiosità, contattaci!

AUTORE
Foto di Marco Sigismondi, esperto di tecniche di spionaggio e controspionaggio per Doctorspy

Marco Sigismondi

Marco Sigismondi è uno dei maggiori esperti in Italia di tecniche di investigazione, spionaggio e controspionaggio (TSCM). Grazie a un'attività di oltre dieci anni nel settore, ha maturato una profonda conoscenza delle metodologie avanzate e degli strumenti più innovativi nel campo della sorveglianza e della protezione delle informazioni. Esperto di bonifiche ambientali per Doctorspy.