Di cosa parliamo
I localizzatori satellitari o tracker GPS sono dispositivi elettronici che consentono di monitorare la posizione di un veicolo, un oggetto, una persona o un animale. Sono utilizzati in una varietà di applicazioni, tra cui la sicurezza personale, la gestione della flotta aziendale e il recupero di veicoli rubati.
Per installare un localizzatore GPS su un’auto in modo corretto dovrai svolgere una serie di operazioni:
- scegliere il giusto localizzatore e studiare attentamente le istruzioni
- individuare il luogo corretto per nascondere il GPS
- eseguire fisicamente l’installazione
- effettuare i dovuti test per verificare l’efficacia del dispositivo
Analizziamo assieme punto per punto!
Step 1: scegli il giusto dispositivo e studia con attenzione le istruzioni di funzionamento
Prima di procedere con l’installazione, è fondamentale acquistare il localizzatore GPS adatto alle tue esigenze.
Sul nostro sito, Doctorspy.it, offriamo una vasta gamma di dispositivi, dai modelli più semplici ai più avanzati, con funzionalità quali monitoraggio in tempo reale, allarmi di movimento o microfono per intercettazioni ambientali.
È importante comprendere le caratteristiche del dispositivo per procedere con una installazione corretta.
Step 2: decidere la posizione del dispositivo in base alle caratteristiche e all’utilizzo
La scelta della posizione per l’installazione del localizzatore GPS è cruciale e deve essere effettuata considerando le caratteristiche del dispositivo. Ecco alcuni aspetti da valutare.
Le caratteristiche del dispositivo
Se il GPS è di tipo fisso, dunque necessita di alimentazione esterna, va posizionato in un’area dove possa essere facilmente connesso all’impianto elettrico del veicolo. Esempio: il vano motore, sotto il cruscotto ecc.
Un GPS portatile, dotato di batteria ricaricabile, offre più opzioni. Può essere collocato in luoghi come il vano portaoggetti, sotto i sedili o in altri spazi nascosti all’interno o all’esterno del veicolo.
Se il localizzatore è dotato di un microfono ambientale, è importante installarlo in un luogo che minimizzi i rumori di fondo ma che allo stesso tempo permetta una chiara ricezione dei suoni. Vanno dunque escluse le aree come il portabagagli, il vano motore, i passaruota ecc.
I localizzatori con funzionalità di blocco motore richiedono un accesso diretto al sistema di avviamento del veicolo. In questo caso, è preferibile una installazione professionale per garantire che il dispositivo sia collegato correttamente senza interferire con altre funzioni.
Discrezione
La discrezione è sempre una priorità. Assicurati che il dispositivo sia nascosto alla vista. Ricorda, però, che il posizionamento non deve ostacolare la ricezione del segnale GPS.
Facilità di accesso per la manutenzione
Se il dispositivo richiede manutenzione regolare, come la ricarica della batteria, assicurati che sia facilmente accessibile.
Step 3: installazione fisica del localizzatore
L’installazione fisica del localizzatore GPS è un passaggio cruciale. È opportuno prestare attenzione ai dettagli per assicurare la massima efficienza e discrezione del dispositivo.
Ecco alcuni punti chiave da considerare.
Preparazione
- Strumenti necessari: assicurati di avere tutti gli strumenti necessari per l’installazione, che possono includere cacciaviti, pinze, nastro isolante, e fascette di plastica.
- Controllo del dispositivo: prima di procedere, verifica che il localizzatore GPS funzioni correttamente eseguendo un test preliminare.
Accesso alla posizione dell’installazione
- Rimozione di pannelli o coperture: in alcuni casi, potrebbe essere necessario rimuovere pannelli interni del veicolo o coperture per accedere all’area di installazione scelta.
- Pulizia dell’area: pulisci l’area di installazione per assicurare che la superficie sia libera da sporco o detriti che potrebbero compromettere il montaggio.
Montaggio del dispositivo
- Fissaggio magnetico o adesivo: assicurati che la superficie di installazione sia piatta e adatta per un buon contatto.
- Fissaggio con viti o fascette: se il dispositivo richiede un montaggio più permanente, utilizza viti o fascette di plastica per fissarlo saldamente. Assicurati di non danneggiare cablaggi o componenti interni del veicolo.
Collegamento all’alimentazione (se necessario)
- Attenzione ai cavi: per i dispositivi che richiedono un collegamento diretto all’alimentazione del veicolo, identifica i cavi corretti e collega il dispositivo seguendo attentamente le istruzioni. In questo caso, potrebbe essere opportuno consultare un professionista per evitare rischi di cortocircuiti o danni.
Segnale
- Evita ostacoli al segnale: assicurati che il localizzatore non sia coperto da materiali metallici o posizionato in aree che possono ostacolare la ricezione del segnale GPS.
Step 4: verifica di funzionamento finale
Dopo aver completato l’installazione, verifica che il dispositivo sia fissato correttamente e che non ci siano cavi scoperti.
Effettua un test del dispositivo, per assicurarti che sia tutto ok.
Ricorda che l’installazione fisica può variare a seconda del tipo di localizzatore e di veicolo. È consigliabile leggere con attenzione le istruzioni del prodotto e, se necessario, consultare un professionista.