Come controllare il telefono del proprio figlio

Un gruppo di figli con il telefono senza controllo dei genitori

Se sei qui, è perché hai cercato “controllo telefono figlio” su Google e hai bisogno di una guida chiara per orientarti. Niente paura, sei nel posto giusto!

Vogliamo subito tranquillizzarti. Il controllo del telefono di un figlio o una figlia è un’esigenza avvertita da moltissimi genitori in certe età critiche della vita dei loro ragazzi.

Non è mai una scelta semplice. Tanto per iniziare, le opzioni a disposizione sono tante, tra app più o meno efficaci e software spia professionali.

In secondo luogo, si tratta pur sempre di una invasione della privacy. Anche quando legale, controllare il telefono di un figlio è un comportamento che mette a rischio il tacito patto di fiducia col minore.

Tuttavia, ci sono dei casi in cui il controllo del cellulare dei figli è fondamentale. Per esempio, se si sospetta che il minore sia in pericolo, o abbia commesso o possa commettere reati.

In questo articolo entreremo nel dettaglio della questione.

Scopriremo non solo come controllare il cellulare dei figli, quali tecniche e strumenti adoperare, i casi in cui ciò è consentito o meno dalla legge.

Sei pronto? Buona lettura!

Perché controllare il telefono dei figli?

L’adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, una fase delicata, di formazione. E’ qui che possono annidarsi le insidie maggiori per la sana crescita del minore.

Gli adolescenti tendono ad essere chiusi, a non confidarsi con i genitori quando non a ribellarsi esplicitamente. Vivono in maniera assoluta passioni, sentimenti, aspirazioni.

I rischi sono molti.

Cattive frequentazioni, abitudini sbagliate (droga, alcool), bravate pericolose per se stessi o gli altri, bullismo, molestie fisiche o virtuali, sexting, child grooming.

Anche il semplice consumo di contenuti vietati (pornografia, violenza) può minare la serenità dei nostri figli.

Proteggerli è un dovere. Ma se a scuola, in palestra, in chiesa ci pensano educatori e insegnanti a tenere sotto controllo i minori, cosa succede quando questi si estraniano dal mondo con il loro smartphone?

Qui entra in gioco la necessità di un monitoraggio “digitale”, che è appunto l’oggetto di questo articolo.

Ma quando il controllo del cellulare dei propri figli è consentito dalla legge e quando, invece, è reato? Se un genitore desidera monitorare lo smartphone del proprio figlio, può installare di nascosto una app o un software spia?

Scopriamolo nel paragrafo successivo!

Il controllo del telefono di un figlio o una figlia è reato? Cosa dice la legge

Quando si parla di controllo del telefono di un minore, la sfida è bilanciare diritto all’educazione e tutela della privacy.

Spiare il cellulare altrui è reato. Tuttavia, nel caso del telefono di un figlio, valgono alcune eccezioni non da poco.

La Costituzione stabilisce che i genitori hanno il diritto e il dovere di mantenere, istruire ed educare la prole. E’ il principio di corresponsabilità, che coinvolge mamme e papà fino al compimento del 18° anno di età del figlio.

Ne consegue che essi rispondono legalmente di eventuali illeciti commessi dai minori. Ma il diritto al controllo dei genitori cancella il diritto alla riservatezza dei figli?

No. Con l’adozione della Convenzione sui diritti dell’infanzia (1991), il nostro ordinamento tutela la privacy del minore. Se un figlio giudica eccessiva l’interferenza dei genitori nella sua vita, può rivolgersi a un giudice.

Ciò, però, non chiude la questione. Se è vero che un genitore non può spiare il cellulare del figlio per pura curiosità, è anche vero che ha il diritto di farlo se l’interesse del figlio è minacciato.

L’esempio classico è il seguente:

Una coppia di genitori nota un calo nel rendimento scolastico del proprio figlio, unito a un disagio generale. Tramite un software spia installato sul cellulare del minore, i due scoprono che è vittima di molestie sessuali su Facebook.

In questo caso, il comportamento dei genitori è lecito, e rientra nel diritto / dovere all’istruzione e all’educazione del figlio.

Per evitare rischi e fare in modo che l’operazione di controllo sia legale, è necessario richiedere il consenso al minore.

E ora, vediamo come controllare lo smartphone dei figli.

Le soluzioni per il controllo del cellulare dei figli: controllo parentale, app, software spia

Per il controllo del cellulare dei tuoi figli, hai a disposizione tre possibilità:

  • strumenti di controllo parentale di Android e iPhone
  • installazione di app spia per parental control sullo smartphone del minore
  • installazione di software spy phone Doctorspy

La prima soluzione sfrutta alcune funzioni gratuite presenti sugli smartphone di ultima generazione Android e iPhone. E’ una possibilità assai limitata. Serve a impedire che i minori utilizzino certi contenuti.

La seconda possibilità permette di acquisire un controllo più o meno completo del telefono, ma con una grossa limitazione: le app spia non sono invisibili. Possono essere individuate ed eliminate.

La terza è la soluzione più professionale, l’unica in grado di assicurare la piena efficacia dell’attività di controllo del telefono di un figlio o una figlia.

Attenzione: se cerchi come spiare un cellulare gratis conoscendo solo il numero, rimarrai deluso, non è possibile!

Entriamo nel dettaglio!

Il controllo parentale di Android e iPhone

Se cerchi come controllare il telefono di tuo figlio gratis, puoi usare i sistemi di controllo parentale presenti sugli smartphone di ultima generazione. Si tratta di opzioni attivabili dalle impostazioni del dispositivo.

Per Android: vai su Impostazioni > Utenti > Aggiungi Utente. Potrai creare un account con le limitazioni che desideri.

Tramite l’apposita opzione, potrai inoltre bloccare i download dal Play Store.

Per iOS: vai su Impostazioni > Generali > Restrizioni. Abilitando le restrizioni, potrai spuntare tutte le app che non vuoi tuo figlio apra.

Il limite di questa soluzione è evidente: tuo figlio potrà sempre ripristinare l’accesso completo al telefono.

Le principali app per il controllo del telefono dei figli

Sul mercato esistono tantissime app di controllo del telefono dei figli o app di parental control. Le più famose sono:

  • Google Family Link (Android, iOS)
  • Norton Family (Android, iOS)
  • Qustodio (Android, iOS)
  • Kaspersky Safe Kids (Android, iOS)
  • Mobile Fence (Android)

Queste app consentono di monitorare tutte le attività compiute su uno smartphone. In particolare:

  • controllare le chiamate ricevute e inviate
  • monitorare social media e chat
  • tracciare la posizione con il GPS
  • bloccare siti pornografici
  • difendere il dispositivo da cyberpredatori e cyberbulli
  • controllare il tempo di utilizzo (quanto tempo trascorre sul telefono) e impostare dei limiti
  • bloccare il dispositivo da remoto quando è il momento di studiare o uscire

Non solo. Alcune app permettono di inviare un segnale acustico tipo sveglia, utile nel caso in cui i ragazzi non rispondono quando li si chiama. A seconda delle app, insomma, troverai delle specificità.

Contrariamente alla precedente, questa soluzione non è gratuita. Le app spia professionali hanno di solito un costo mensile, più o meno alto. Qustodio può arrivare a 35 euro al mese. Google Family Link, invece, è gratuita.

Il punto, però, è un altro. Queste applicazioni hanno pesanti limitazioni.

Tanto per cominciare, non sono invisibili. Possono essere nascoste modificando il launcher di Android, ma saranno presenti nella libreria delle applicazioni. Questo significa che tuo figlio o tua figlia potranno sempre rimuoverle dal loro smartphone.

Inoltre, consentono di scoprire i numeri da cui si ricevono o verso cui si effettuano telefonate, non di registrare le chiamate.

La soluzione più completa, professionale, che assicura il controllo totale del cellulare è una sola: lo spy phone Doctorspy.


Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna indietro